Il Convegno Biostimolanti è giunto quest'anno alla sua quarta edizione. È l'evento più importante in Italia, per il trasferimento di informazioni dai laboratori di ricerca alle aziende produttrici e agli utilizzatori, gli agricoltori.
L'obiettivo del IV Convegno Biostimolanti, che si è tenuto l'1 e il 2 marzo scorsi a Catania, era proprio quello di consentire agli operatori del settore di approfondire gli aspetti fisiologici, applicativi e normativi di questa categoria di prodotti.
Durante le due giornate sono intervenuti 21 relatori accademici e istituzionali e 28 rappresentanti di aziende multinazionali produttrici di biostimolanti. Come biostimolante.com eravamo presenti con due membri del nostro comitato scientifico.
Per comunicare agli agricoltori i numerosi vantaggi e i molteplici effetti dei biostimolanti è necessario trasformare le informazioni in una valutazione degli effetti a livello agronomico, economico e ambientale.
Per valutare gli effetti a livello agronomico, esistono una serie di tecnologie molto utili che ci permettono di misurare, ad esempio, l'efficienza d'uso di risorse come acqua e fertilizzanti. Inoltre, la coltura può essere monitorata anche in corso d'opera, attraverso misure non distruttive come gli indici spettrali e le bande di assorbimento delle foglie a specifiche lunghezze d'onda, la temperatura fogliare o la conduttanza stomatica, sistemi che ci permettono di conoscere lo stato di salute della coltura. O anche attraverso analisi o misure distruttive, che permettono di comprendere meglio gli effetti a livello fisiologico, come il calcolo del potenziale idrico fogliare, il contenuto d'acqua nei dischi fogliari e la misurazione della concentrazione ionica.
Per valutare il beneficio ambientale, invece, è possibile calcolare l'impronta di carbonio di un biostimolante, ovvero la quantità di gas serra generata da ogni unità di prodotto. A tal fine, è possibile utilizzare la tecnologia di valutazione del ciclo di vita.
Una ricerca incentrata sulla valutazione ambientale dell'azione biostimolante del fungo micorrizico Glomus intraradices e di un idrolizzato proteico di origine vegetale su due colture orticole in serra, spinacio e zucchino, a diversi livelli di fertilizzazione.
Le emissioni diCO2 equivalente di entrambe le colture sono state ridotte grazie alle applicazioni di biostimolanti. In particolare, l'effetto della micorrizazione ha ridotto le emissioni dell'8-12% sulle zucchine e fino al 24% sugli spinaci.
L'ultimo aspetto è l'impatto sulla redditività dell'azienda, per il quale è possibile calcolare indici di efficienza economica.
Infatti, il margine operativo lordo può essere calcolato come un indicatore della redditività della coltura dato dal valore della produzione meno i costi delle materie prime, dei servizi e del lavoro. Nel caso di una coltura trattata con un biostimolante, sarà sufficiente aggiungere ai costi quelli derivanti dall'acquisto e dall'applicazione del prodotto biostimolante.
Per calcolare, quindi, il vantaggio economico dell'uso del biostimolante, è necessario sottrarre dal margine lordo della coltura trattata con il biostimolante quello della coltura di controllo, quella non trattata. Questo parametro deve poi essere diviso per i costi legati al biostimolante e quindi per gli indici di efficienza.
Un'analisi ha mostrato che in media per ogni euro di biostimolante si ottiene un profitto di 2,78 euro.
Durante la Conferenza Biostimolanti 2023 sono stati presentati molti contributi relativi all'applicazione dei biostimolanti in orticoltura, soprattutto per superare gli stress abiotici e migliorare lo sviluppo delle colture.
Tuttavia, un discorso è stato dedicato anche al valore nutrizionale degli alimenti, un argomento di particolare interesse in considerazione dell'aumento della popolazione mondiale. Abbiamo bisogno di più cibo, ma soprattutto di cibo più nutriente.
I biostimolanti rappresentano prodotti strategici in questo senso. Infatti, diversi studi hanno già dimostrato che l'applicazione di alcuni biostimolanti su specie orticole può aumentare la loro qualità nutrizionale ma anche ridurre la presenza di alcuni composti tossici come i nitrati accumulati negli ortaggi a foglia.
In questi casi, i biostimolanti, oltre ad agire sulla stimolazione del metabolismo primario della pianta che si occupa principalmente della fotosintesi e quindi della produzione di energia, agiscono anche a livello del metabolismo secondario attivando cascate di segnali che a loro volta stimolano la sintesi di composti benefici o contribuiscono a ridurre l'accumulo di sostanze nocive.
In uno studio, gli estratti grezzi delle foglie e dei fiori di borragine(Borago officinalis) sono stati utilizzati per migliorare la resa e la qualità della lattuga. È stato dimostrato che gli estratti di borragine migliorano il metabolismo primario, aumentando i pigmenti fogliari e l'attività fotosintetica e quindi il peso fresco della pianta. Tuttavia, sono aumentati anche i flavonoidi e i fenoli totali e soprattutto le proteine totali.
La stessa pianta è stata utilizzata per valutare in un altro studio il ruolo di biostimolante nell'influenzare il metabolismo dell'azoto nella rucola selvatica. Al momento del raccolto, sono stati misurati i livelli di concentrazione dei nitrati nelle foglie della rucola e per caratterizzare il meccanismo d'azione anche a livello molecolare. È stata osservata una significativa riduzione dei nitrati e anche l'espressione genica è stata influenzata dagli estratti, con un effetto più pronunciato sui geni che codificano per gli enzimi del metabolismo dell'azoto.
Il nuovo Regolamento europeo sui prodotti fertilizzanti (FPR), entrato in vigore lo scorso anno, ha fornito per la prima volta una chiara definizione di biostimolante. Inoltre, ha classificato i biostimolanti vegetali in due diverse categorie: biostimolanti vegetali microbici e non microbici. Un altro punto a favore del nuovo regolamento è che consente di miscelare i biostimolanti con altri fertilizzanti senza penalizzarne l'identità.
Tuttavia, anche nel nuovo FPR ci sono delle criticità. Innanzitutto, la categoria dei biostimolanti vegetali microbici contiene solo 4 generi di microrganismi, molto pochi rispetto a quelli potenziali.
Inoltre, sebbene sia noto che i biostimolanti possono avere effetti multipli e diversificati sulla pianta, il nuovo regolamento non ammette biostimolanti che vantino anche azioni di difesa contro le malattie delle piante. Questo aspetto colloca i biostimolanti in una categoria diversa e chiaramente separata dai prodotti fitosanitari.
La Conferenza Biostimolanti 2022 è stata organizzata da Fruit Communication e dall'Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura (ARPTRA). L'evento è stato un grande successo, con oltre 600 presenze di persona e migliaia di interazioni sui social media. Come Biostimulant.com siamo stati lieti di partecipare a un evento così interessante e importante per lo sviluppo del settore.