data-src="/wp-content/themes/yootheme/cache/we-are-bio-logo-6dbe9055.png"
data-src="/wp-content/themes/yootheme/cache/we-are-bio-logo-47f703ad.png"

BLOG #40

Care4Soil

L'umanità sta affrontando sfide enormi in agricoltura: il clima sta cambiando, la popolazione globale sta crescendo rapidamente e i suoli stanno diventando sempre più degradati. In questo mondo in rapida evoluzione e data l'urgente necessità di eliminare la fame e garantire sistemi alimentari resilienti, l'esigenza di ripristinare i terreni degradati, preservare e migliorare la salute del suolo cresce ogni giorno. Il suolo è una risorsa non rinnovabile, il cui tasso di degrado può essere rapido, mentre i processi di formazione e rigenerazione sono estremamente lenti. Il suolo è il fondamento dell'agricoltura e il mezzo in cui crescono quasi tutte le piante produttrici di cibo; è noto che il 95% del nostro cibo è prodotto direttamente o indirettamente nei nostri suoli.

I terreni sani forniscono i nutrienti essenziali, l'acqua, l'ossigeno e il sostegno alle radici di cui hanno bisogno le nostre piante da produzione alimentare per crescere e prosperare. Il suolo funge anche da cuscinetto per proteggere le delicate radici delle piante da drastiche fluttuazioni di temperatura. Inoltre, il suolo svolge anche funzioni nascoste e meno evidenti, i cosiddetti servizi ecosistemici, come l'immagazzinamento, il filtraggio e la trasformazione di sostanze nutritive, sostanze e acqua, la riserva di biodiversità e lo stoccaggio del carbonio. I suoli sono fondamentali per la vita sulla Terra, ma le pressioni umane e le pratiche di agricoltura intensiva stanno minacciando la produttività degli agroecosistemi. Un'attenta gestione del suolo è un elemento essenziale dell'agricoltura rigenerativa e fornisce una leva preziosa per la regolazione del clima e un percorso per salvaguardare i servizi ecosistemici e la biodiversità.

Una produzione agricola di successo inizia con un terreno sano, per questo è fondamentale monitorare lo stato del terreno ed essere in grado di prendere decisioni informate sulla gestione del suolo e delle piante. L'analisi standard del suolo è una pratica agricola preziosa che determina l'esatta quantità di nutrienti disponibili per le colture nel suolo. Inoltre, fornisce un'istantanea visibile di varie proprietà chimiche, fisiche e biologiche del suolo. Ma con le tecnologie innovative disponibili è possibile fare di più per aiutare gli agricoltori. Oggi le analisi avanzate del suolo, effettuate attraverso un processo innovativo ed esclusivo, sono un nuovo strumento a disposizione dei coltivatori. Sfruttando le tecnologie omiche avanzate, è possibile eseguire analisi metabolomiche del suolo e misurare tutti i metaboliti del suolo: in questo modo sappiamo che tipo di microbi è attivo nel suolo e la famiglia della molecola chimica. Individuiamo molecole batteriche e fungine benefiche per le piante o patogene. Conoscere la relazione tra composti positivi, negativi e neutri ci permette di misurare la salute e il benessere del suolo come mai è stato fatto prima. Per esempio, misurare i metaboliti di difesa delle piante che sono correlati alla resa delle colture e i metaboliti siderofori che sono correlati alla nutrizione del ferro. Inoltre, questa esclusiva analisi metabolomica fornisce informazioni sulla materia organica del suolo, sulla disponibilità di nutrienti e sulla biodiversità microbica per avere un quadro completo dello stato del suolo.

Un'unica analisi porterà molti vantaggi all'agricoltore e permetterà di: comprendere meglio la composizione del suolo, informare sulla presenza e sul tipo di microbi (benefici e patogeni), misurare la salute e il benessere del suolo, fornire quantità di elementi nutritivi su misura che rispondano esclusivamente alle reali esigenze della coltura, risparmiare costi inutili, prevenire il rischio di inquinamento e di perdita di fertilità, prevedere il rischio di malattie, stabilire una corretta strategia di gestione delle piante e delle malattie, aumentare la redditività dell'agricoltore e prevedere il livello di resa.

Essere in grado di analizzare e comprendere lo stato di salute del suolo ci permette di prendere le decisioni e applicare le soluzioni corrette. Sulla base dei risultati dell'analisi possiamo stabilire un piano di fertilizzazione su misura. A questo proposito, proponiamo un approccio integrato per mantenere il suolo agricolo vivo e sano applicando soluzioni sostenibili: fertilizzanti organici, biostimolanti vegetali e microbi benefici. Queste soluzioni agiscono su due dei principali indicatori della salute del suolo, la materia organica e la biodiversità. I fertilizzanti organici contengono una grande quantità di materia organica umificata e la loro applicazione nel suolo ha dimostrato di aumentare la respirazione del suolo, un indicatore dell'abbondanza e dell'attività microbica del suolo. I biostimolanti microbici aumentano direttamente la biodiversità, rilasciando microrganismi nel suolo. Inoltre, i microrganismi benefici migliorano l'efficienza d'uso dei nutrienti e la loro disponibilità per l'assorbimento da parte delle piante, solubilizzando i nutrienti del suolo e aumentando l'area di assorbimento delle radici. Inoltre, gli idrolizzati proteici vegetali possono modificare il microbioma dei tessuti vegetali, aumentando la biodiversità microbica e soprattutto i batteri promotori della crescita delle piante.

Il suolo non è solo il supporto della pianta. È un mondo complesso in cui vivono milioni di microbi, insetti, alghe, arche e altri organismi. Tutte queste forme di vita sono in equilibrio ma in costante cambiamento a causa delle fluttuazioni naturali del clima e delle attività umane legate alla produzione agricola. Il più delle volte questo equilibrio non è ottimale per la crescita e la resa delle piante. Grazie all'analisi metabolomica, gli agricoltori possono prendere decisioni intelligenti sulla gestione del suolo, mentre l'approccio integrato alla fertilizzazione del suolo garantirà una crescita ottimale delle colture e la gestione degli input, con conseguente aumento della redditività.

Per saperne di più: www.care4soil.com 

data-src="/wp-content/themes/yootheme/cache/care4soil-logo-d39a4c86.png"